

Tempo di teoria è un manuale in lingua italiana completamente dedicato al ritmo.
Breve, veloce e al contempo completo.
Un testo che si muove in perfetto equilibrio tra il rigore della musicologia e il pragmatismo della musica suonata.
Un libro rivolto ai musicisti di ogni estrazione e a tutte le figure impegnate a vario titolo nel mondo musicale. Scritto con l’ambizioso obiettivo di trovare una sintesi linguistica in riferimento ai molti concetti ambigui in ambito musicale.
Marco Confetti uno degli insegnanti più rappresentativi di Scuderie Capitani, pubblica il suo primo metodo di teoria musicale edito dalla Rock On Edizioni di Gianluca Capitani. Tempo di Teoria è un metodo essenziale, un libro che contiene tutto il necessario per il batterista interessato alla professione e al musicista che voglia semplicemente suonare meglio, imparare a leggere, scrivere e comprendere gli elementi della musica; una guida di riferimento per gli insegnanti di batteria che hanno allievi alle prime armi ma anche un metodo che può essere studiato da soli.
Per suonare con personalità e forza comunicativa bisogna avere buone capacità interpretative, tecnica e cultura musicale e questo metodo, semplice ma completo, mette a disposizione una serie di esercizi pratici che aiutano a esplorare dall'interno il funzionamento della musica e a sviluppare l’interpretazione e l’espressività.
Tempo di Teoria è un metodo per comprendere i concetti fondamentali della teoria musicale, indispensabili per migliorare le proprie capacità di scrittura ed esecuzione musicale ed è un ausilio fondamentale per gli insegnanti di Scuderie Capitani (ma non solo) per l’insegnamento quotidiano.
Sappiamo bene che la batteria è uno strumento musicale complesso e affascinante allo stesso tempo, ma necessita di impegno e dedizione. È necessario conoscere il tempo e acquisire un orecchio e una coordinazione non indifferenti, ma l’errore che fanno in molti è proprio quello di trascurare la parte teorica. Grazie a Tempo di Teoria anche il batterista può, in modo semplice e completo, leggere, scrivere e comporre musica. Ma non dimenticate mai di ascoltare la buona musica, per assimilare ritmi e nozioni, dal momento che le conoscenze e la cultura musicale rappresentano le basi di ogni musicista.
Potrebbe anche piacerti